La preventiva accettazione con beneficio di inventario non è necessaria per l’impugnazione di disposizioni lesive della legittima, qualora il legittimario sia chiamato per legge ad una eredità “vuota”.

In caso di apertura della successione legittima, il legittimario, sebbene non possa ritenersi diseredato in senso formale, poiché chiamato “ex lege” all’eredità, è considerato pretermesso qualora il “de cuius” abbia distribuito tutto il suo patrimonio mediante disposizioni a titolo particolare […]

Trasferimento successorio dei beni tramite Trust.

Il “trust inter vivos”, con effetti “post mortem”, deve essere qualificato come donazione indiretta, rientrante, in quanto tale, nella categoria delle liberalità non donative ai sensi dell’art. 809 c.c., poiché l’attribuzione ai beneficiari del patrimonio che ne costituisce la dotazione avviene […]

Risarcimento del danno per perdita del congiunto.

In materia di risarcimento del danno parentale, nel caso di morte di un prossimo congiunto (coniuge, genitore, fig1io, fratello), l’esistenza stessa del rapporto di parentela fa presumere, secondo l’id quod plerumque accidit, la sofferenza del familiare superstite, giacché tale conseguenza […]